BANDO DI CONCORSO DI IDEE “MASCOTTE TREVISO FBC”
-
13 Novembre 2025Pubblicato in
INDETTO DA: Treviso FBC
ORGANIZZATO DA: Treviso FBC
IN COLLABORAZIONE CON: ITS PALLADIO, ENAC TREVISO, LAST
DIRETTO A: Studenti degli istituti del capoluogo
PROGETTO: Mascotte TREVISO FBC
ARTICOLAZIONE:
Scadenza iscrizione: 29 novembre 2025
Scadenza presentazione elaborati: ore 19.00 del 31 marzo 2026
Proclamazioni risultati: 30 aprile 2026
PREMESSA
Il Treviso FBC è da sempre simbolo di passione, appartenenza e identità per la città di Treviso e per tutti i suoi tifosi. In quest’ottica nasce l’idea di creare una Mascotte ufficiale — un personaggio unico, con un nome e un’identità visiva distintiva — che possa rappresentare e comunicare in modo immediato e coinvolgente i valori del nostro club.
La mascotte sarà molto più di un semplice simbolo: sarà un punto di riferimento per i più giovani, un elemento di unione tra la squadra e la comunità, un ambasciatore dello spirito sportivo e del senso di appartenenza che ci lega al territorio.
ART.1 OGGETTO DEL CONCORSO
Il concorso è finalizzato all’acquisizione delle migliori proposte ideative per la creazione della Mascotte (una immagine e un nome) e dell’immagine grafica coordinata del progetto “Treviso FBC”. L’obiettivo del progetto è assicurare immediata riconoscibilità ed unicità del luogo.
ART.2 FUNZIONE DELLA MASCOTTE
La Mascotte è destinata ad essere utilizzata come segno identificativo del Treviso FBC, nei documenti cartacei e telematici e nella relativa attività comunicativa e promozionale. Per tali finalità è necessario che la Mascotte sintetizzi in maniera chiara le idee che stanno alla base del progetto. La Mascotte deve avere anche un ruolo propulsore per tutte le attività di comunicazione e identificazione del progetto legato al Treviso FBC, in modo da stimolare con l’impatto visivo il progressivo riconoscimento, suscitare curiosità e rafforzare la funzione promozionale del progetto presso le istituzioni e i cittadini.
ART.3 SEGRETERIA DEL CONCORSO
La segreteria del concorso è costituita presso Via Ugo Foscolo 3, 31100, Treviso TV, ed è a disposizione per richieste di chiarimento e informazioni, da inoltrare in forma scritta all’indirizzo email info@trevisocalcio.tv Il bando di concorso e gli allegati sono disponibili sul sito web del Treviso FBC all’indirizzo https://trevisocalcio.tv/
ART.4 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso di idee è gratuita e organizzata in questo modo: ogni Istituzione scolastica che ha aderito alla iniziativa nominerà il proprio docente referente e individuerà 20-25 studenti per un totale di circa 70-75 studenti;
– verranno formati 10 gruppi misti composti da studenti provenienti dai tre ordini/indirizzi di scuola (almeno due studenti di ogni scuola);
– i gruppi produrranno ognuno una mascotte, per un totale di 10 mascotte;
– la giuria avrà modo di selezionare la mascotte del Treviso Calcio tra le 10 prodotte.
Non è ammessa la partecipazione di un concorrente a più gruppi. I concorrenti non possono divulgare, pubblicare o far pubblicare la Mascotte prima che vengano resi noti gli esiti del lavoro della giuria. Il mancato rispetto di quanto sopra costituisce causa di esclusione dal concorso. Il modulo di richiesta e la documentazione relativa dovranno essere inoltrati nel rispetto delle modalità indicate dal bando.
ART.5 CARATTERISTICHE DELLA MASCOTTE
La Mascotte (un disegno e un nome) dovrà essere sviluppata in forma vettoriale, secondo i seguenti criteri concettuali e formali:
- inedita, originale e sviluppata espressamente per il concorso;
- non infrangere o violare i diritti di terzi, incluso, ma non solo, copyright, marchi, brevetti o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale;
- non contenere effigi o fotografie senza autorizzazione;
- leggibilità e identificazione del progetto;
- riproducibilità con consuete tecniche di stampa in quadricromia e in bianco e nero, anche tridimensionale;
- versatilità, trasferibilità e adattamento ai vari supporti multimediali, web, piccole superfici, cartellonistica, segnaletica, gadget e ogni altro materiale a discrezione dei soggetti organizzatori;
- riducibilità o ingrandimento senza perdita della forza comunicativa;
- uso verticale e orizzontale, in positivo o in negativo;
- E’ previsto e consentito l’utilizzo dell’IA.
ART.6 ELABORATI RICHIESTI
I partecipanti dovranno presentare i seguenti elaborati:
- Una relazione descrittiva del progetto (max 2000 battute – spazi compresi) in formato .doc , .docx o .pdf e su supporto cartaceo che spieghi la logica e gli intenti comunicativi;
- Replica della Mascotte in due scale di riduzione (formato A4 e formato entro le dimensioni mm 48 X 42) sia a colori che in bianco e nero;
- Inserire font e colori utilizzati per la realizzazione della Mascotte;
- Supporto Digitale contenente la Mascotte in formati ad alta risoluzione e vettoriali, sia nella versione a colori che in bianco e nero (formati .tiff, .png, .jpg, .eps, .psd, .ai);
- simulazioni delle declinazioni della Mascotte per i seguenti elementi:
– carta intestata biglietto da visita format locandina A3;
– format brochure in formato A4 (modello a piacere);
– Header sito web (915 X 95 pixel);
– Icona social (52 X 52 pixel)
Ipotesi di applicazione della Mascotte su altri possibili gadget attinenti al progetto, quali: Spille, Agende, Segnalibri, Borse, Altre idee…
TUTTI I FILE VANNO CONSEGNATI IN UN PDF UNICO rinominato nome del gruppo_Mascotte TrevisoFBC
Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti. Il Treviso FBC ne diventa proprietario e ne acquisisce tutti i diritti di riproduzione, distribuzione, registrazione, deposito, pubblicazione, senza limiti di spazio e di tempo.
ART.7 MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CONSEGNA DEGLI ELABORATI
Per effettuare l’iscrizione al concorso è necessario inviare tramite email il MODULO DI ISCRIZIONE (ALLEGATO 1). Gli elaborati dovranno essere:
- Consegnati via mail marketing@trevisocalcio.tv ; riportare all’esterno la dicitura BANDO DI CONCORSO DI IDEE “MASCOTTE TREVISO FBC”, il destinatario e il nome della classe/scuola/alunno partecipante;
- Il plico dovrà a sua volta contenere due buste sigillate, una contenente il progetto e l’altra contenente la documentazione suddetta.
- Tutti i documenti richiesti, leggibili e firmati vanno spediti presso la mail info@trevisocalcio.tv
Per gli elaborati richiesti nell’Art. 6 si dovranno fornire i file digitali su supporto che non saranno restituiti.
Unitamente agli elaborati andrà consegnata la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (ALLEGATO 2) contenente anche l’informativa sulla privacy, il consenso al trattamento dei dati personali e la cessione del copyright firmata dal singolo partecipante o dal referente del progetto per il gruppo (in questo caso allegare il modulo NOMINA REFERENTE PROGETTO – ALLEGATO 3). Andrà inoltre allegata la fotocopia di un documento di identità dei partecipanti.
ART.8 COMPOSIZIONE DELLA GIURIA E PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE
I progetti presentati saranno esaminati da una commissione composta dai seguenti membri: presidente, rappresentante del comune, rappresentante della curva e gallerista d’arte, un docente per ogni istituto scolastico aderente all’iniziativa
ART.9 CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione dell’idea progettuale da parte della giuria avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- Qualità e pertinenza dell’elaborato sul piano estetico e creativo;
- Congruenza dei diversi livelli di comunicazione: iconica, simbolica, grafica;
- Efficacia e immediatezza comunicativa;
- Grado di flessibilità – scalabilità – riproducibilità nelle diverse applicazioni;
- Relazione illustrativa del processo e delle scelte creative; La giuria selezionerà il progetto vincitore motivando le ragioni e i criteri di merito. La giuria può riservarsi di non attribuire il premio in assenza di proposte ritenute valide.
ART.10 PROPRIETA’ E DIRITTI
L’autore o gli autori delle proposte presentate, accettando questo regolamento e partecipando al concorso, rinunciano ad ogni diritto di utilizzazione sui propri elaborati. Nulla sarà dovuto agli autori dei progetti presentati per l’esposizione pubblica e l’eventuale pubblicazione dei loro progetti da parte degli enti banditori. Sarà comunque citato nome e cognome degli autori di ogni progetto durante le attività in cui le opere saranno utilizzate.
Gli enti banditori, nel pieno rispetto dell’idea vincitrice, si riservano la facoltà di suggerire e apportare all’elaborato prescelto dalla commissione le modifiche ritenute necessarie, o di scegliere per il disegno vincitore il nome proposto da un altro partecipante, ideando e realizzando dunque la Mascotte in completa autonomia autoriale.
ART.11 PREMIO PER IL GRUPPO PRIMO CLASSIFICATO
Al gruppo risultato primo classificato sarà attribuito un premio consistente in un compenso in denaro e/o in attrezzature, materiale didattico, merce o altri beni destinati, proporzionalmente, alla scuola di appartenenza dei partecipanti.
L’entità e la tipologia del premio saranno determinate dall’Ente promotore e comunicate in occasione della proclamazione dei vincitori.
Il premio non è cedibile né convertibile in denaro salvo diversa disposizione espressa dell’Ente promotore.
Nel caso di elaborati presentati da gruppi appartenenti al medesimo istituto scolastico, il premio sarà conferito alla scuola quale soggetto beneficiario, che ne curerà la gestione e la destinazione per finalità educative e didattiche, nel rispetto delle normative vigenti.
Art.12– CERIMONIA DI PREMIAZIONE E CONSEGNA DEI PREMI
La cerimonia di premiazione si terrà in data e luogo che saranno successivamente comunicati ai partecipanti e pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente promotore.
I premi saranno consegnati ai rappresentanti dei gruppi vincitori e/o ai dirigenti scolastici delle scuole di appartenenza.
In caso di impossibilità a presenziare alla cerimonia, i premi potranno essere recapitati o ritirati secondo modalità stabilite dall’Ente promotore.
La mancata partecipazione alla cerimonia non comporta la decadenza dal diritto al premio.
Art.13 – PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI E DIRITTI D’AUTORE
L’esito del concorso sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente promotore e diffuso attraverso i canali di comunicazione ufficiali, unitamente ai nominativi (o denominazioni dei gruppi e scuole) dei vincitori e degli eventuali menzionati.
L’Ente promotore si riserva la facoltà di esporre, pubblicare o diffondere gli elaborati pervenuti, anche parzialmente, in occasione di mostre, eventi, iniziative promozionali o comunicazioni istituzionali, senza che ciò comporti diritto ad ulteriori compensi per gli autori o per le scuole partecipanti.
Con la partecipazione al concorso, i concorrenti e le scuole dichiarano di cedere gratuitamente e in via esclusiva all’Ente promotore ogni diritto di utilizzo, riproduzione, elaborazione, adattamento e diffusione del progetto vincitore, in qualunque forma e su qualsiasi supporto, nel rispetto della normativa vigente in materia di diritto d’autore e di tutela della proprietà intellettuale.
Resta fermo il riconoscimento della paternità dell’opera a favore degli autori, che saranno sempre menzionati in occasione di utilizzi o pubblicazioni del progetto, compatibilmente con le esigenze di comunicazione dell’Ente promotore.
ART.14 MOTIVI DI ESCLUSIONE
- Consegna degli elaborati successivamente alla data di scadenza del bando;
- Incompletezza degli elaborati richiesti;
- Incompletezza della documentazione richiesta;
- Aver presentato più progetti sia singolarmente sia come componente di un gruppo;
- Mancata indicazione del “referente del progetto” nel caso di progetto realizzato in gruppo
ART.15 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In applicazione al D.lgs. 196/2003 il titolare del trattamento dei dati personali è Alessandro Battoni – legale rappresentante dell’Associazione Gruca Onlus. I dati personali forniti dai soggetti partecipanti saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento del concorso e finalità istituzionali riguardanti il progetto “Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana”.
Treviso, 10 novembre 2025