Il camp estivo si è confermato un’esperienza coinvolgente e formativa che ha saputo coniugare attività ludico-motorie a momenti di apprendimento tecnico e di gioco
TREVISO, 12 LUGLIO 2025 – Nella serata di ieri si è concluso con grande entusiasmo e partecipazione il “Treviso Camp 2025”, l’atteso e apprezzato appuntamento estivo promosso fin dal 2022 dal Settore Giovanile del Treviso FBC e che dal 9 giugno all’11 luglio ha animato il Campo Gescal di Fiera con cinque settimane all’insegna del calcio, del divertimento e della socializzazione.
Dedicato a bambini e ragazzi nati tra il 2011 e il 2018 il “Treviso Camp” si è confermato un’esperienza coinvolgente e formativa che ha saputo coniugare attività ludico-motorie a momenti di apprendimento tecnico e di gioco. Ogni giornata, infatti, è stata organizzata in modo da alternare gli allenamenti – con esercizi individuali e di gruppo, duelli tecnici e partite a tema – a spazi dedicati alla socializzazione e al puro divertimento. Questo anche grazie a tornei di ping pong e calcio balilla, quiz a squadre e giochi di gruppo, oltre a lezioni di inglese per rendere “internazionale” l’atmosfera.
A guidare le attività in campo l’esperto Staff tecnico del Settore giovanile biancoceleste che fin dall’inizio ha lavorato a stretto contatto con i giovani partecipanti, suddivisi per fasce d’età, proponendo loro un programma calibrato sulle diverse esigenze e capacità motorie. L’iniziativa si è poi chiusa ieri con una grande festa finale, con tanto di consegna degli attestati di partecipazione, che ha coinvolto tutti i giovani atleti e le loro famiglie così da celebrare tutti insieme un’estate di sport, crescita e amicizia con la maglia e i colori del Treviso FBC.
«Il successo del Treviso Camp 2025 è stato straordinario – commenta Alessandro Marcon, Responsabile della Scuola Calcio del Treviso FBC – Abbiamo superato abbondantemente le 300 iscrizioni, che è un numero di iscritti record, e questo conferma quanto la proposta sia apprezzata dalle famiglie e dai ragazzi. Ecco perché è un progetto che continueremo a portare avanti anche nei prossimi anni, sempre con la stessa passione e lo stesso entusiasmo, perché crediamo fortemente nel valore educativo dello sport».
«Se da un lato un plauso va a tutti i ragazzi che hanno partecipato al camp, dall’altro un sentito grazie lo rivolgiamo a tutto il nostro Staff per il grande lavoro svolto nell’area del Gescal dato che è stata sistemata e valorizzata a nostre spese così da renderla più pulita, ordinata ed accogliente. Uno sforzo che ci ora consentirà di utilizzare la struttura anche per le attività sportive ordinarie della prossima stagione» conclude invece la Dirigenza biancoceleste.
Questi i Partner che hanno supportato il Camp: Crich; Acqua Dolomia; Codex; Cooperativa Rodari; Insegne Perin; Global Interior; Clean Earth.